Giornata mondiale dell’ambiente
In un contesto normativo e di mercato sempre più orientato alla sostenibilità, le aziende non possono più permettersi di ignorare il proprio impatto ambientale. Essere sostenibili oggi diventa una scelta strategica che influenza la competitività, l’accesso ai finanziamenti e la reputazione sul mercato di un’impresa.
Adottare un approccio strutturato alla gestione ambientale permette alle imprese di anticipare le nuove direttive europee, rispondere alle crescenti aspettative degli stakeholder e distinguersi in un mercato sempre più esigente e selettivo.
Da dove iniziare? Dagli strumenti più riconosciuti a livello internazionale, come le certificazioni ISO 14001 e ISO 14064
✅ ISO 14001
Lo standard di riferimento per la certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale. Aiuta l’azienda a monitorare, controllare e ridurre gli impatti ambientali delle proprie attività, migliorando l’efficienza dei processi e la conformità normativa.
✅ ISO 14064
Misura e rendiconta in modo rigoroso le emissioni di gas serra generate dall’organizzazione. È uno strumento fondamentale per comprendere dove intervenire per ridurre l’impronta di carbonio e per comunicare con trasparenza i propri risultati.
✅ Sostenibilità ESG
Integrare le performance ambientali all’interno di una visione più ampia significa rafforzare il posizionamento dell’azienda nel lungo termine. Le metriche ESG sono sempre più usate da investitori, clienti e istituzioni per valutare la solidità e la visione strategica delle imprese.
Con gli strumenti giusti, diventa un percorso strutturato, misurabile e utile per il business. Inizia oggi: per l’ambiente, per il mercato, per il futuro.
Giornata Mondiale della Sicurezza
Oggi, nella Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, ribadiamo l’importanza di adottare pratiche e norme volte alla tutela delle persone.
Ogni datore di lavoro ha la responsabilità di garantire un ambiente di lavoro sicuro. Prevenire gli infortuni significa adottare misure concrete: formazione continua, valutazione dei rischi, manutenzione costante e un sistema di gestione efficace.
La certificazione ISO 45001 offre un quadro strutturato per migliorare la sicurezza e la salute, ridurre incidenti e assicurare il benessere dei lavoratori, aumentando al contempo l’efficienza aziendale.
Com’è il tuo Sistema di Gestione Integrato (SGI)?
Un insieme di procedure lettera morta e documenti di registrazione aggiornati a intervalli biblici? Perso in un server si fa vedere una volta l’anno?
Noi ti diamo di più.
A parità di spesa per la certificazione si può avere un SGI realmente operativo, taylor made, che ottimizzi i processi aziendali e che renda la spesa un investimento redditizio.
Costruiamo o revisioniamo il tuo sistema di gestione in modo che sia concreto, difendibile, completamente adeguato alla tua realtà aziendale.
Questo è il modus operandi dei nostri consulenti.
Velocità di risposta, modalità da remoto, tempi ridotti, non più lunghe sessioni in sede, ottimizzazione del tempo e delle risorse messe a disposizione dalla tua azienda per la certificazione.
Ma non solo.
Formazione anche in e-learning, monitoraggio dei contributi per le certificazioni, audit modello 231, report di sostenibilità ESG, conformità NIS2, e la più vasta gamma di schemi certificabili.
Con Accademia Certificazioni Rafica la certificazione non è un costo ma un investimento redditizio.
La parità di genere UNI/PdR 125 è una scelta etica con vantaggi economici
Ottenere la Certificazione della parità di genere UNI/PdR 125 è una scelta etica, che diventa un investimento con vantaggi economici concreti. Le aziende che si sono certificate entro il 31 dicembre 2024 possono presentare domanda per l’esonero del versamento dell’1% dei contributi previdenziali, con un limite massimo di 50.000 euro annui per beneficiario.
Per usufruirne, le aziende devono presentare domanda tramite apposito modulo in via telematica al Portale delle Agevolazioni entro il 30 aprile 2025.
Un incentivo che rende la certificazione un’opportunità strategica, con benefici tangibili per le imprese.
Sicurezza informatica: Direttiva NIS 2 e ISO 27001
La sicurezza informatica è ormai un chiaro imperativo strategico, al di là di qualunque norma o legge. Il digitale ha trasformato il modo di fare impresa. Processi automatizzati, dati in cloud, supply chain connesse: l’innovazione offre efficienza e competitività, ma espone anche a minacce informatiche sempre più sofisticate.
Le aziende oggi non possono permettersi vulnerabilità. Attacchi ransomware, violazioni di dati e interruzioni operative mettono a rischio continuità aziendale, reputazione e conformità normativa. Per questo, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva NIS 2, che impone standard più stringenti in materia di sicurezza informatica.
La ISO 27001 e la nuova direttiva NIS2 delineano il percorso, con un’importante differenza. La ISO 27001 è uno standard volontario, mentre la NIS2 è una direttiva obbligatoria per le aziende che rientrano nei parametri.
Esiste una forte sinergia che semplifica e rende più efficiente il percorso NIS2.
Implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) certificato garantisce la protezione dei dati e la continuità operativa. Un approccio basato sul rischio per anticipare e mitigare le minacce.
La direttiva NIS2 invece impone una conformità obbligatoria per i settori critici, con requisiti stringenti sulla gestione dei rischi e la segnalazione degli incidenti.
Un approccio integrato per una protezione efficace e duratura.
La sicurezza informatica è un vantaggio competitivo. Investi nella protezione del tuo patrimonio informativo.
NIS 2 Cybersecurity
ANCORA QUESTA SETTIMANA PER LA REGISTRAZIONE
In Italia, il termine per la registrazione al portale dedicato dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è il 28 febbraio 2025. Entro questa data, le medie e grandi imprese, alcune piccole e microimprese, e le Pubbliche Amministrazioni coinvolte dalla normativa devono registrarsi.
La registrazione è obbligatoria per i soggetti che hanno un impatto significativo sulla sicurezza delle reti o dei sistemi informativi.
Scrivici o chiamaci se hai bisogno di supporto e consulenza.
Condannato tutto il CDA per omicidio colposo
Infortunio sul lavoro: Cassazione Penale, Sez. 4, 06 novembre 2024, n. 40682
Una recente sentenza della Corte di cassazione ha ribadito l’importanza della sicurezza sul lavoro e le responsabilità dei vertici aziendali in caso di incidenti. La sentenza ha condannato i membri del Consiglio di amministrazione di una società per un grave infortunio sul lavoro, sottolineando come la delega di compiti non esoneri i vertici dalla responsabilità di garantire un ambiente di lavoro sicuro.
La sentenza evidenzia un’assenza di pianificazione e programmazione specifica delle attività per l’opera da realizzare. Questa decisione rafforza il principio secondo cui i dirigenti di un’azienda non possono delegare completamente la responsabilità della sicurezza ma devono invece procedurare e pianificare le attività anche da questo punto di vista.
In altre parole, la sicurezza sul lavoro non è un optional, ma un obbligo imprescindibile per ogni impresa.
L’importanza della certificazione ISO 45001
In questo contesto, la certificazione ISO 45001 assume un’importanza ancora maggiore. Questa norma internazionale, specifica per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, fornisce alle aziende uno strumento concreto per identificare, valutare e controllare i rischi presenti nei luoghi di lavoro.